![Icone-GB-valente_Strumentazione](http://gbvalente.it/wp-content/uploads/2021/03/Icone-GB-valente_Strumentazione.png)
Strumentazione
Analizzatore biochimico integrato con immunometria.
• XN 1000 DASIT
Analizzatore ematologico automatico: strumento automatizzato e computerizzato con lettura del campione in citometria a flusso: determinazione di 28 parametri ematologici comprensivi di formula laucocitaria a 5 popolazioni.
• VITEK 2 Compact Biomerieux
Strumento automatico interfacciato per l'identificazione e l'antibiogramma dei germi isolati da esami colturali. La tecnologia applicata ci consente di ridurre i tempi di consegna del risultato con informazioni più complete per il medico curante (es. M.I.C. e fenotipo batterico).
• Mini Vidas Biomerieux
Strumento per la diagnostica immunologica in automazione con la tecnologia ELFA.
• DASIT SYSMEX UF 4000-UC 3500
Sistema completamente automatizzato per l’analisi completa delle urine che ne garantisce la standardizzazione.
• V-CHECK CHF 200
Lettore a fluorescenza per il dosaggio quantitativo degli Antigeni del virus 2019-n Cov nel tampone rinofaringeo.
Sistema automatico multiparametrico per l’effettuazione di dosaggi immunometrici.
• D-10 - BIORAD
Sistema HPLC completamente automatizzato che combina il monitoraggio del diabete ( dosaggio Hbglic) e il test per la ricerca delle emoglobine patologiche.
• Architect 1000 plus
Analizzatore automatico di immunometria.
• 1MINICAP - SEBIA
Elettroforesi Immunocapillare per la separazione delle frazioni proteiche e l’esecuzione dell’Immunotipizzazione.
• TROMBOLYZER - PRISMA
Coagulometro completamente automatizzato per la determinazione dei principali fattori della Coagulazione.
![lab](http://gbvalente.it/wp-content/uploads/2017/03/lab.png)
Esami del sangue
- Ematologia
- Coagulazione
- Patologia clinica
- Marcatori tumorali
- Marcatori epatiti
- Profilo tiroideo
- Endocrinologia
- Sierologia infettiva
- Autoimmunità
- Dosaggio farmaci
- Allergologia
- Microbiologia
- Parassitologia
- Breath test urea (Helicobacter Pylori)
- Breath test al lattosio
Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce in modo rilevante all'accuratezza diagnostica della procedura. Il prelievo va fatto a digiuno da 8-12 ore, dopo un pasto serale normale e senza prolungare l’assunzione di alcolici al di fuori del pasto stesso. Si possono assumere modiche quantità di acqua, per i farmaci seguire le indicazioni mediche.
Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto.
Si raccomanda comunque di verificare i requisiti per il prelievo chiamando il servizio accettazione della struttura.
![Icone-GB-valente_Esami-urine](http://gbvalente.it/wp-content/uploads/2021/02/Icone-GB-valente_Esami-urine.png)
Esami delle urine
- Esame completo urine
- Urinocoltura “esame del mitto intermedio”
- Ricerca su Urine delle 24 ore
"Si consiglia di verificare la modalità di raccolta chiamando il servizio accettazione della struttura."
Orario consegna campioni dal lunedì al sabato 7.30 -9.30
Esame completo delle urine
Procedere con una accurata pulizia dei genitali esterni.
Raccogliere la prima minzione del mattino in apposito contenitore e consegnare il campione la mattina stessa.
Urinocoltura.
“Terapie antibiotiche possono influire sull’esito dell’esame colturale e vanno segnalate in accettazione”
Procedere con una accurata pulizia dei genitali esterni.
Raccogliere il getto intermedio delle urine in un contenitore sterile ad apertura larga facendo attenzione a non toccare le parti interne o i bordi con le mani, chiudere immediatamente il contenitore e consegnare il campione la mattina stessa.
Per i bambini, le urine possono essere raccolte in appositi sacchetti di plastica adesivi sterili acquistabili in farmacia. Si procede con la pulizia dei genitali esterni quindi si fa aderire il sacchetto alla regione pubica ove va lasciato per un tempo non superiore ai 40-45 minuti. Se durante questo tempo non è avvenuta la minzione il sacchetto va sostituito con un altro dopo aver provveduto al lavaggio dei genitali esterni. Il sacchetto deve essere consegnato al Laboratorio senza procedere al travaso dell’urina.
Il campione deve essere consegnato entro 1-2 ore dalla raccolta mantenendolo in luogo fresco.
Ricerche su urine delle 24 ore.
Il mattino del giorno d'inizio raccolta, scartare tutta l'urina della prima minzione mattutina.
Raccogliere in un contenitore pulito tutte le urine emesse da questo momento in poi nelle 24 ore successive, comprese quelle della notte e quelle della prima minzione del secondo giorno.
Le urine durante la raccolta devono essere conservate in frigorifero.
Citologico urinario.
L’esame viene effettuato preferibilmente sulla seconda urina del mattino utilizzando per la raccolta un contenitore a bocca larga sterile (fornito dal laboratorio o acquistato in Farmacia).
Il paziente deve:
• lavare e asciugare accuratamente i genitali
• scartare il primo getto di urina
• raccogliere l’urina direttamente nel contenitore sterile a bocca larga (la quantità di urina necessaria per poter effettuare l’esame è 50ml - circa mezzo contenitore)
![Icone-GB-valente_Esami-feci](http://gbvalente.it/wp-content/uploads/2021/02/Icone-GB-valente_Esami-feci-1.png)
Esami delle feci
Esistono diverse modalità di raccolta delle feci, in base alla tipologia di esame da effettuare:
- ESAME COMPLETO DELLE FECI
- RICERCA COPROCOLTURA
- RICERCA PARASSITOLOGICO FECI
- RICERCA SANGUE OCCULTO (HB) NELLE FECI
"Si consiglia di verificare la modalità di raccolta chiamando il servizio accettazione della struttura."
Esame completo delle feci
Raccogliere un campione di feci nell’apposito contenitore munito di paletta fornito dal laboratorio o comprato.
Svitare il tappo del flaconcino per la raccolta del campione. Con la paletta raccogliere una piccola quantità prelevando in più punti, pari alla misura di una noce.
Reinserire la paletta nel flaconcino di raccolta ed avvitare il tappo.
Coprocultura
“Terapie antibiotiche possono influire sull’esito dell’esame culturale e vanno segnalate in accettazione”
Raccogliere le feci su una superficie asciutta e ben lavata. Non contaminarle con le urine.
Raccogliere un campione di feci nell’apposito contenitore munito di paletta fornito dal laboratorio o comprato. Svitare il tappo del flaconcino per la raccolta del campione. Con la paletta raccogliere una piccola quantità pari alla misura di una noce. Reinserire la paletta nel flaconcino di raccolta ed avvitare il tappo.
Il campione deve essere consegnato entro 1-2 ore dalla raccolta.
Ricerca parassitologico feci
Raccogliere le feci su una superficie asciutta e ben lavata. Prelevare le feci in più punti e trasferirle nell’apposito contenitore.
NB: per accertare la presenza di vermi adulti (es. proglottidi di tenia o ascaridi) è necessario inviare in laboratorio il sospetto parassita.
Conservare in frigorifero fino al momento della consegna che può avvenire entro 8-10 ore dalla raccolta.
Ricerca sangue occulto (HB) nelle feci
“L’esame non si esegue durante il flusso mestruale oppure in presenza di emorroidi sanguinanti .Non contaminare le feci con urina.”
Raccogliere un campione di feci prelevandolo da più punti della massa fecale e trasferirle nell’apposito contenitore.
Conservare in frigorifero fino al momento della consegna che può avvenire entro 8-10 ore dalla raccolta.
![Icone-GB-valente_Esami-tamponi](http://gbvalente.it/wp-content/uploads/2021/02/Icone-GB-valente_Esami-tamponi-1.png)
Tamponi colturali
- TAMPONE FARINGEO
Il paziente deve presentarsi in laboratorio a digiuno senza aver lavato i denti e aver fatto uso di collutori orali. - TAMPONE NASALE
Non necessita di nessuna preparazione. - TAMPONE AURICOLARE
Non necessita di nessuna preparazione. - TAMPONE OCULARE
Non necessita di nessuna preparazione.
- TAMPONE RETTALE
Non necessita di nessuna preparazione. - TAMPONE VAGINALE
Effettuare idonea pulizia dei genitali la sera precedente e non mettere creme. - TAMPONE URETRALE
Effettuare idonea pulizia dei genitali la sera precedente e provvedere al prelievo uretrale il mattino seguente prima della minzione. - TAMPONI CUTANEI
Non detergere, disinfettare e medicare la ferita.
Indagini
Indagini per l’individuazione dell’infezione in atto e degli anticorpi che si sviluppano successivamente alla malattia e/o alla vaccinazione.
• Tampone rinofaringeo rapido ad alta sensibilità e specificità
• Tampone rinofaringeo di ultima generazione (fluorescenza quantitativa)
• Tampone molecolare RT-PCR
• Ricerca anticorpi IGG e IGM
Per valutare benessere, livello di invecchiamento e stress ossidativi. • Celiachia
• Intolleranze alimentari (anticorpi igg alimentari)
• Intolleranza al lattosio
• Disbiosi test
• Helicobacter pylori
• Sangue occulto feci
• Calproctectina feci
• Disbiosi test
• Esame completo feci
• Colosterolo frazionato e trigliceridi
• PCR ad alta sensibilità
• Omocisteina
• HOMA test: rapporto insulina e glicemia a digiuno
Offerta in corso
• emocromo, ves, pcr, elettroforesi delle proteine sieriche, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo, LDL, trigliceridi, glicemia, creatina, transaminasi, gammagt, esame urine.
• TSH e vitamina 25OHD3 (consigliati per maggiori di 50 anni)
• ferro, ferritina (per minori di 50 anni)
• emocromo, ves, pcr, elettroforesi delle proteine sieriche, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo, LDL, trigliceridi, glicemia, creatina, transaminasi, gammagt, esame urine.
• PSA frazionato (consigliato per maggiori di 50 anni)
• ferro, ferritina (per minori di 50 anni)